“…ma così è la vita” aperte le iscrizioni al concorso di Design for All
Scade il 21 novembre la call per partecipare a “Junior Design Contest U35 …ma così è la vita!“, concorso di Design for All che si rivolge ai designer Under 35, promosso da AICH Milano Onlus e dallo Human Design Award.
Il concorso vuole rispondere alle esigenze delle persone che sono portatrici della Malattia di Huntington, una malattia rara, genetica e neurodegenerativa, per la quale ancora oggi non esiste una cura, trovando soluzioni pratiche alle problematiche che malati e famiglie affrontano: una su tutte una seduta del WC che vada incontro alle loro esigenze.
“…ma così è la vita” desidera affrontare la progettazione di oggetti d’uso quotidiano attraverso logiche dell Design for all, ovvereo nel rispetto delle diverse esigenze che la vita impone con leggerezza e attenzione alla bellezza delle forme.
La partecipazione è aperta a progettisti residenti in Italia e agli studenti iscritti alle Scuole di Design italiane con età inferiore ai 35 anni (nati entro il 3 novembre 1980). E’ ammessa la partecipazione di gruppi di progettisti, ma dovrà essere nominato un capogruppo, unico referente con l’associazione AICH Milano Onlus. I progetti devono essere inediti e sviluppati espressamente per il concorso. In caso di contenzioso sull’originalità dei progetti ci si rimetterà al giudizio del Giurì del Design.
La giuria è composta da Alberto Fontana, Presidente di Ledha Lega per i diritti delle persone curatore del Mudec, Luciano Galimberti Presidente ADI, Adriano Mei Gentilusscci, curatore del Mudec, Makio Husuike, Luisa Maria Virgina Collina Preside Scuola del Design del Politecnico di Milano, Isabella Tiziana Steffan esperta di ergonomia e Design for All e Lorenzo Nanetti Neurologo. La nota società Wacom Europe ha aderito all’iniziativa offrendo ai primi tre classificati il top di gamma dei suoi prodotti.
In contemporanea all’apertura del contest 7 Senior Designer di fama internazionale saranno invitati ad interpretare di fama internazionale saranno invitati ad interpretare una serie di oggetti di utilizzo quotidiano , partendo dallae necessità espresse dai familiari dei malati di Huntigton raccolte da AICH Milano Onlus, e ispirandosi a quanto raccolto all’interno del libro “La scelta di Katie” di Lisa Genova – Ed Piemme. Il loro percorso di progettazione fino all’oggetto darà vita ad una mostra che si aprirà nei primi mesi del 2017 e sarà a cura di Davbide Crippa di studio Ghinos
Per iscriversi al contest è sufficiente inviare per e-mail entro il 21 novembre 2016: un’immagine in PDF della proposta che non superi il peso di 3.500 KB; la scheda di iscrizione compilata in tutte le sue parti (Allegata al bando) sottoscritta dal candidato o dal gruppo di progettisti; un breve cv del candidato o del gruppo.
La premiazione dello Junior Design Contest U35 avverrà il 3 dicembre 2016, Giornata Mondiale della Disabilità.
Tra i selezionati verranno premiati, da HDA (Human Design Award) e AICH Milano Onlus, i tre vincitori dello Junior Design Contest U35 con una tavoletta grafica della Wacom (sponsor dell’iniziativa), e vedranno il progetto prototipato presso le fablab/makerspace Milanesi. La prototipazione del progetto costituirà la prima verifica per una possibile produzione industriale.
Per informazioni: segreteria@macosi.org