Creatività: per l’arte, la scienza e la quotidianità – Conferenza con Manuela Zambianchi e Elena Nigro
Mercoledì 23 marzo 2022, ore 18
ISIA FAENZA, Biblioteca Bruno Munari
Palazzo Mazzolani, Corso Giuseppe Mazzini, 93
Mercoledì 23 marzo 2022 alle ore 18, presso la Biblioteca del design “Bruno Munari” di ISIA Faenza si terrà la conferenza Creatività: per l’arte, la scienza e la quotidianità con Manuela Zambianchi e Elena Nigro, che approfondirà alcuni processi, concetti e metodi della Psicologia della Creatività.
Il tema della creatività è attraversato da molti dibattiti scientifici e da molte definizioni. L’incontro cercherà di mostrare, anche attraverso la presentazione del magazine di esercizi creativi «Apriscatola», come la creatività non appartenga unicamente al dominio dell’arte e della scienza ma anche al mondo della nostra vita quotidiana, dimostrando come la creatività possa essere d’aiuto a risoluzione di problemi nei vari ambiti della nostra vita.
Manuela Zambianchi è Dottore di Ricerca in Scienze Psicologiche. Insegna Psicologia presso l’ISIA di Faenza e in altre Università. In questo anno accademico ha insegnato Psicologia all’Università di Obuda, Budapest. Svolge attività di ricerca nei campi della Psicologia della creatività, Psicologia dell’esperienza temporale, Psicologia Positiva nell’età giovanile e anziana. È autrice di circa 50 pubblicazioni tra articoli su riviste nazionali e internazionali, capitoli di libro e libri. È relatrice in convegni nazionali e internazionali.
Elena Nigro è una graphic designer. Ha conseguito nel 2021 il diploma di laurea di secondo livello in Design della Comunicazione presso l’ISIA di Faenza. Attualmente lavora in un’agenzia di comunicazione come Web & Graphic Designer. La sua tesi di laurea intitolata «Apriscatola: magazine di esercizi creativi» è stata presentata nel giugno 2021 al Convegno di Psicologia Positiva di Pavia ottenendo interesse e curiosità per l’idea innovativa di unire la psicologia della creatività e il design della comunicazione all’interno di un magazine. L’obiettivo è quello di pubblicare “Apriscatola” sia come ricerca teorica sia come periodico.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti (con Green Pass rafforzato).
Informazioni e prenotazioni info@isiafaenza.it
Calendario dei prossimi eventi:
29 marzo 2022
Celebrazione dei 40 anni di ISIA Faenza
Titolazione dell’Aula Magna ad Andrea Emiliani
12 aprile 2022
EARTHz – FAVENTIA UPGRADE – OLTRE IL CONFINE
Presentazione delle ultime opere editoriali ISIA
21 aprile 2022
Collaborazione transdisciplinare tra antropologia e design in ambito educativo
Con Roberta Bonetti
27 aprile 2022
Design&Bionica, la forma visibile di ciò che è invisibile
Con Marco Maggioni
5 maggio 2022
GREEN HE_ART. Il Giardino del Palazzo Mazzolani: un Cuore Verde tra natura, design, arte e storia
Con Monica Zauli
12 maggio 2022
Antropologia visuale
Con Chiara Scardozzi