• ISIA
    Chi siamo
    • Presentazione
    • La mission di ISIA Faenza
    • Organigramma
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Regolamenti e statuto
    • Laboratori
    • Biblioteca
      • Orari apertura biblioteca
      • PRENDI NOTA!
      • IN VETRINA
      • Biblioteca: elenco titoli
      • Parliamo di ISIA: la produzione editoriale
      • I donatori
      • Regolamento Biblioteca “Bruno Munari”
    • Moduli e documenti vari
  • ORIENTAMENTO
    Scopri ISIA Faenza
  • FORMAZIONE
    Studiare in ISIA
    • Diploma accademico di I Livello
      • Piano di studi
      • Materie
      • Obblighi di frequenza
      • Chi può accedere
      • Come iscriversi
        • Procedura di iscrizione ai corsi
        • Estratto del regolamento di Istituto
        • Esempi vecchi test
        • Bibliografia consigliata per test d’ingresso
    • Diploma accademico di II Livello
      • Piano di studi
      • Materie
      • Obblighi di frequenza
      • Chi può accedere
      • Come iscriversi
        • Procedure di iscrizione ai corsi
    • Dottorati di ricerca
      • Schede Borse di Dottorato
    • Corsi e docenti
      • Corsi e docenti diploma accademico I livello
      • Corsi e docenti diploma accademico II livello
    • Attività di ricerca
    • Rapporti con l’industria
    • Guida dello Studente
    • Manifesto degli studi
    • Diploma Supplement
    • Erasmus
  • INTERNATIONAL
    Progetto Erasmus+
  • GALLERIA PROGETTI
    Progetti degli studenti
  • TRASPARENZA
    Trasparenza ISIA
    • Amministrazione trasparente fino al 31.12.2017
    • Amministrazione trasparente dal 01.01.2018
    • Attuazione Misure PNRR – Next Generation EU
      • Adozione App IO
      • Adozione PagoPA
      • Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale SPID – CIE
      • 1.3.1 – PDND – Università e AFAM (luglio 2023)
    • Albo pretorio
    • Politica privacy
    • Dichiarazione di accessibilità
      • Nomina RTD – ISIA Faenza
      • Ufficio per la Transizione Digitale – ISIA FAENZA
    • Meccanismo di feedback
    • Whistleblowing
    • Delibere Consiglio di Amministrazione
    • Delibere Consiglio Accademico
  • RASSEGNA STAMPA
    Tutti gli articoli
  • BACHECA
    Info per gli studenti
    • Avvisi per gli studenti
    • Consulta degli Studenti
    • Questionari studenti
    • Modulistica studenti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
Top Menu
  • ISIA
  •   Presentazione
  •   La mission di ISIA Faenza
  •   Organigramma
  •   Dove siamo
  •   Contatti
  •   Regolamenti e statuto
  •   Laboratori
  •   Biblioteca
  •        Orari apertura biblioteca
  •        PRENDI NOTA!
  •        IN VETRINA
  •        Biblioteca: elenco titoli
  •        Parliamo di ISIA: la produzione editoriale
  •        I donatori
  •        Regolamento Biblioteca “Bruno Munari”
  •   Moduli e documenti vari
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE
  •   Diploma accademico di I Livello
  •        Piano di studi
  •        Materie
  •        Obblighi di frequenza
  •        Chi può accedere
  •        Come iscriversi
  •              Procedura di iscrizione ai corsi
  •              Estratto del regolamento di Istituto
  •              Esempi vecchi test
  •              Bibliografia consigliata per test d’ingresso
  •   Diploma accademico di II Livello
  •        Piano di studi
  •        Materie
  •        Obblighi di frequenza
  •        Chi può accedere
  •        Come iscriversi
  •              Procedure di iscrizione ai corsi
  •   Dottorati di ricerca
  •        Schede Borse di Dottorato
  •   Corsi e docenti
  •        Corsi e docenti diploma accademico I livello
  •        Corsi e docenti diploma accademico II livello
  •   Attività di ricerca
  •   Rapporti con l'industria
  •   Guida dello Studente
  •   Manifesto degli studi
  •   Diploma Supplement
  •   Erasmus
  • INTERNATIONAL
  • GALLERIA PROGETTI
  • TRASPARENZA
  •   Amministrazione trasparente fino al 31.12.2017
  •   Amministrazione trasparente dal 01.01.2018
  •   Attuazione Misure PNRR – Next Generation EU
  •        Adozione App IO
  •        Adozione PagoPA
  •        Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale SPID – CIE
  •        1.3.1 – PDND – Università e AFAM (luglio 2023)
  •   Albo pretorio
  •   Politica privacy
  •   Dichiarazione di accessibilità
  •        Nomina RTD – ISIA Faenza
  •        Ufficio per la Transizione Digitale – ISIA FAENZA
  •   Meccanismo di feedback
  •   Whistleblowing
  •   Delibere Consiglio di Amministrazione
  •   Delibere Consiglio Accademico
  • RASSEGNA STAMPA
  • BACHECA
  •   Avvisi per gli studenti
  •   Consulta degli Studenti
  •   Questionari studenti
  •   Modulistica studenti
  • Lingua: Italiano
  •   Italiano Italiano
  •   English English
ISIA Faenza

ISIA Faenza

Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza

  • News
    Notizie ISIA
  • Appuntamenti
    Eventi in ISIA
  • Orientamento
    orientamento triennio e bienni
  • Nuove iscrizioni
    come iscriversi
  • Avvisi per gli studenti
    News per gli studenti
  • Formazione 24 crediti
    Percorso FIT
  • Storie di successo
    I nostri laureati
  • Notizie dal mondo del design
    Concorsi, eventi e informazioni
  • PNA
    PNA 2017
You are here: Home » Formazione 24 crediti

Immatricolazione/ammissione ai corsi FIT per il conseguimento dei 24 crediti

isia 11 settembre 2019 Immatricolazione/ammissione ai corsi FIT per il conseguimento dei 24 crediti2021-09-08T13:27:11+02:00 Formazione 24 crediti
Iscrizioni corsi – conseguimento 24 crediti per accesso percorso FIT L’iscrizione ai singoli o a più corsi per il conseguimento dei 24 crediti, necessari per l’accesso al percorso FIT, deve…
...

Regolamento per l’acquisizione dei 24 crediti

isia 29 novembre 2018 Regolamento per l’acquisizione dei 24 crediti2018-11-29T16:14:14+01:00 Formazione 24 crediti
Decreto Presidenziale - emanazione regolamento Regolamento 24 crediti 259 del 616 del 59 del 13 aprile 2017 19 del Allegato A - DPR 19  
...

Orientamento

Cerca

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Follow us

  • Seguici su Facebook
  • I nostri tweet
  • Il profilo Instagram
  • Il canale ufficiale di ISIA Faenza
  • La pagina LinkedIn

Instagram

ISIA

isiafaenza

Università Faenza | Istituto Superiore per le Industrie Artistiche
Design & Comunicazione
Student Page @whatifaenza

Oggi mercoledì 21 maggio alle ore 17.00, ISIA Fae Oggi mercoledì 21 maggio alle ore 17.00, ISIA Faenza ospita l'incontro MAGAZINES & MORE. Racconti intorno ai niche magazine con Anna Frabotta (Frab’s) in dialogo con Alessandro Gori. Introduce Maria Concetta Cossa.
Attraverso un racconto che intreccia vicissitudini personali e professionali, le sue passioni, e una selezione delle riviste di nicchia che reputa tra le più interessanti, Anna Frabotta ci parlerà dello stato dell’arte sull'editoria indipendente.
Mercoledì 14 maggio alle ore 17.00, ISIA Faenza o Mercoledì 14 maggio alle ore 17.00, ISIA Faenza ospita l'incontro IO, MOSTRO. Narrazioni tra finzione e realtà nelle pratiche espositive con Antonella Huber in dialogo con @alessandrogori_lab. Introduce Maria Concetta Cossa, Direttrice di ISIA Faenza.
Partendo dal pretesto del suo libro Io, mostro. Conforme/Difforme. Misure di realtà nella pratica espositiva (Mimesis 2024), Antonella Huber racconterà come nel panorama contemporaneo l’azione espositiva possa essere interpretata come un processo che non si limita a mettere a disposizione opere o nozioni, ma permette di scoprire, smascherare, disvelare ciò che sta al di là dell’evidenza di scenari architettatati ad arte.
Giovedì 8 maggio alle ore 17.00, ISIA Faenza ospi Giovedì 8 maggio alle ore 17.00, ISIA Faenza ospita l'incontro DESIGN E INNOVAZIONE. Strategia, management e processo con @valentina.downey, strategic designer e co-fondatrice di LAB.BRAINdesign. Introduce Maria Concetta Cossa, Direttrice di ISIA Faenza.
L'intervento si focalizzerà sul ruolo del designer nei processi di innovazione: dalla gestione del processo creativo ai metodi del design thinking, dal lavoro di prodotto all’advocacy del design nelle imprese.
#isiafaenza #design #innovazione #designthinking #designprodotto #designdellacomunicazione
Non sai che percorso post diploma scegliere? Parte Non sai che percorso post diploma scegliere?
Partecipa ai nostri incontri di orientamento di primo e secondo livello.
Prenotati sul nostro sito: https://www.isiafaenza.it/orientamento/
#isiafaenza #designdellacomunicazione #designdiprodotto #orientamentouniversitario 
#sceltauniversitaria #dopoildiploma 
#OpenDayUniversità #VitaDaStudente
#Maturandi2025
Mercoledì 16 aprile alle ore 15.00, ISIA Faenza o Mercoledì 16 aprile alle ore 15.00, ISIA Faenza ospita la presentazione del libro LOGO IN REAL LIFE. Note per una storia sociale della visual identity di @galluzzo.michele (Krisis Publishing, 2024), in dialogo con @emicchio_malia prof. Emilio Macchia. Introduce Maria Concetta Cossa, Direttrice di ISIA Faenza.

Cosa succede ai loghi quando incontrano il mondo reale? Quando escono dai manuali di identità aziendale, dalle agenzie di branding, dai portfolio dei designer, dalle linee guida dei marchi? Quando incontrano i meme, la contraffazione, le proteste, la moda, la cultura pop o la ontrocultura? Che cosa succede quando i loghi iniziano a vivere In Real Life? Nel suo libro, Michele Galluzzo cerca di rispondere a queste domande, e racconta una storia “altra”: quella che vede contrapposti i professionisti della grafica e il pubblico che consuma, usa e si riappropria della comunicazione. 

L'autore ne parlerà con il Prof. Emilio Macchia @emicchio_malia graphic designer e docente di grafica editoriale di ISIA Faenza, nell’ambito delle attività del XL Ciclo del corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Produzione Artistica e del Patrimonio, curriculum n. 2 in Design della Comunicazione Visiva e Utilità Pubblica, istituito dall’ @abacatania in forma associata con l' @abafirenze l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l' @aba_urbino, il @conservatorio_bellini_catania e ISIA Faenza 

La conferenza potrà essere seguita pubblicamente sul canale YouTube di ISIA Faenza
https://www.youtube.com/user/ISIAFaenzaOfficial
YouTube 
Ingresso libero
#isiafaenza #isia #logoinreallife #designcomunicazione #logodesignlive #graphicdesigners #visualdesign #creativedesign #logocreation
Fino a domenica 13 aprile Fabbrica del Vapore - Mi Fino a domenica 13 aprile Fabbrica del Vapore - Milano, "REVEAL - progetti e prototipi inediti di donne designer" a cura di @anty_pansera, organizzata da @dcomedesign e realizzata da @insuladellerose_milano.
#REVEAL #ISIAFaenza #DesignInnovativo #Moku #cosmicmonopattino
È con grande dispiacere che accogliamo la notizia È con grande dispiacere che accogliamo la notizia della scomparsa di Massimo Bucci, Cavaliere del Lavoro e imprenditore a capo del Gruppo Bucci Industries Bucci Industries, noto sostenitore dell’innovazione tecnologica e della valorizzazione culturale del territorio, in particolare verso l’arte contemporanea, nonché verso il tema della formazione e propensione filantropica.

Massimo Bucci nel 2023 accettò con piacere la nomina di Presidente dell’ISIA e, con l’entusiasmo che lo ha sempre contraddistinto, si è impegnato a sostenere le attività che potessero aiutare giovani studentesse e studenti della nostra Istituzione ad avvicinarsi al mondo delle realtà aziendali a partire da quelle da lui direttamente governate.

Con altrettanta attenzione e premura ha sostenuto l’avvio di un’importante progettazione architettonica destinata a restaurare e ammodernare la sede ISIA in Palazzo Mazzolani. Questo impegno ha dato frutti importanti perché è notizia recente il riconoscimento dei finanziamenti necessari da parte del MUR.

Ci riempie di tristezza non poter condividere con lui gli esiti di tale impegno e la perdita di una persona con importanti visioni, amica della città e di grande umanità. 

Emanuela Fiori, Presidente ISIA
Maria Concetta Cossa, Direttrice ISIA

Nell'immagine: al centro Massimo Bucci, a sinistra Maria Concetta Cossa e a destra Massimo Isola, Sindaco di Faenza.
Dall'8 al 13 aprile 2025, in occasione della Milan Dall'8 al 13 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week 2025, l'ISIA di Faenza partecipa alla mostra "REVEAL - progetti e prototipi inediti di donne designer" a cura di @anty_pansera , organizzata da @dcomedesign e realizzata da Insula delle Rose.
- COSMIC MONOLITE, un monopattino pieghevole in fibra di carbonio, sviluppato dal Biennio specialistico in Design del Prodotto, con il coordinamento del Prof. @giorgiogurioli_ , e dal Biennio specialistico in design della Comunicazione, con il coordinamento del Prof. @matteopini3.14. Il progetto pilota ha come obiettivo quello di valorizzare gli scarti di lavorazione di @buccicomposites , azienda produttrice di scocche in fibra di carbonio per il mondo automotive di lusso. 
#isiafaenza #reveal #designprodotto #milanodesignweek #designcomunicazione
Dall'8 al 13 aprile 2025, in occasione della Milan Dall'8 al 13 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week 2025, l'ISIA di Faenza partecipa alla mostra "REVEAL - progetti e prototipi inediti di donne designer" a cura di @anty_pansera , organizzata da @dcomedesign e realizzata da Insula delle Rose.
- MOKU di @elevalbonesi, un sistema modulare per la bioricettività in ambienti urbani, che studia le problematiche legate all'inquinamento e ai cambiamenti climatici, integrando conoscenze botaniche e cercando di dare risposte alle preziose convivenze tra le diverse specie. Sviluppato per il Comune di Forlì, propone un sistema modulare in terrarossa stampata in 3d, per promuovere la depavimentazione e la biorecettività, evidenziando un approccio innovativo nelle progettualità delle connessioni tra designer, botanici, agronomi ed enti locali (Tesi Magistrale in Design del Prodotto con Materiali Ceramici e Innovativi con relatrice Prof.ssa @sabrina_sguanci_baroni ).
#isiafaenza #reveal #designprodotto #milanodesignweek #fabbricadelvapore
Ieri 12 febbraio all’Accademia di Belle Arti di Ieri 12 febbraio all’Accademia di Belle Arti di Catania – nell’ambito della Cerimonia inaugurale del Dottorato di Ricerca in forma associata in Scienze della produzione artistica e del patrimonio – si sono presentati tutti i progetti di ricerca dei dottorati/dottorandi anticipati dal saluto dei/delle direttori/direttrici dei singoli istituti, tra cui Maria Concetta Cossa per l’ISIA di Faenza.
La borsa di studio per Dottorato di Ricerca in Scienze della produzione artistica e del patrimonio, curriculum in Design della comunicazione visiva e utilità pubblica, destinata dall’ISIA di Faenza e Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza è stata assegnata al progetto presentato da Rossella Santapaola, con un focus sulla grafica inclusiva e l’alta leggibilità come strumento di responsabilità sociale per le istituzioni museali a partire dal Museo Internazionale delle ceramiche in Faenza.
Mercoledì 22 Gennaio dalle ore 17:00, glu student Mercoledì 22 Gennaio dalle ore 17:00, glu studenti del 1° anno biennio in design della comunicazione, presenterànno presso gli spazi delle biblioteca B. Munari, “Compito delle vacanze, 3 righe in 16 pagine” progetto realizzato durante il corso di grafica editoriale tenuto dal Prof. Emilio Macchia @emicchio_malia 

#design #designcomunicazione #isiafaenza #gráfica #graficaeditoriale #specialistica #biblioteca
Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 17.00, l’ISIA Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 17.00, l’ISIA di Faenza inaugura l’Anno Accademico 2024-25, con una Lectio Magistralis della storica del design Domitilla Dardi @domitilladardi dal titolo Tecnica mista. Dialogo aperto tra tecnologie e discipline nel design. 

👉🏻 Link registrazione conferenza in Bio 
 
La cerimonia si aprirà con i saluti di Emanuela Fiori @emanuelafiori e Maria Concetta Cossa @mariaconcettacossa , Presidente e Direttrice di ISIA Faenza, Manuela Rontini @manurontini , Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, e Massimo Isola @massimo.isola , Sindaco di Faenza. Interverrà anche Costantino D’Orazio @costantinodorazio , storico dell’arte e Direttore Regionale Musei Emilia Romagna e Musei Nazionali di Bologna.

#isiafaenza #annoaccademico #lectiomagistralis #domitilladardi #designthinking #dialogodesign #tecnologiaedesign #emiliaromagna #faenza #designitaliano #comunicazionedesign #graphicdesign #arteedesign #eventoculturale #cerimoniaapertura #artecontemporanea #designinnovation #designresearch #informazionedesign #designfuture #designlecture #educationdesign #designitalia
Post su Instagram 18051155147027295 Post su Instagram 18051155147027295
Post su Instagram 17972220458674060 Post su Instagram 17972220458674060
🎄 Buone Feste a tutta la comunità Isia Faenza, 🎄 Buone Feste a tutta la comunità Isia Faenza, con la speranza che queste feste portino serenità,  spensieratezza, spirtito di ricerca nella conoscenza e nella condivisione.
🎁 Auguri di cuore!

Video Mariachiara Gaspari @marimorimeri 
Corso Video Digitale  Prof. Andrea Pedna @andreapedna 

#ISIA #faenza  #design #designdelprodotto #designdellacomunicazione  #augurinatalizi #natalecreativo #designitaliano #industrieartistiche #illustrazione #festività #Natale2024 #creatività #innovazioneartistica #stileItaliano #firmazioneartistica #crescita #videodigitale #giovanidesigner #designsostenibile #spiritonatalizio #nuovegenerazioni
“SportAmi con te” è un progetto del Comune di “SportAmi con te” è un progetto del Comune di Faenza ( @municipiofaenza ), nato dalla collaborazione tra ISIA Faenza e l’Unione dei Comuni della Romagna Faentina, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna ( @regione_emiliaromagna ).
L’iniziativa ha come obiettivo principale l’eliminazione graduale delle buste per la spesa nei mercati cittadini, attraverso la distribuzione di sportine durevoli e riutilizzabili, sensibilizzando al contempo i cittadini sull’importanza delle buone abitudini per l’ambiente.

Gli studenti dell’ISIA di Faenza, sulla proposta di Mattia Marinelli selezionata dal team di lavoro, hanno curato il design della sportina “Mia” sotto la guida dei Prof. Maurizio Fiori (@fiori.maurizio ) in collaborazione con le Prof. sse Stefania Bertoni e Gianna Fabbri, e progettato l’intera immagine coordinata dell’iniziativa con il coordinamento del Prof. Roberto Ossani (@roberto_ossani )

L’evento si è svolto con successo il 15 e il 18 novembre, grazie alla collaborazione con l’associazione di promozione sociale Fraternità e Lavoro, che ha realizzato a mano mille sportine, distribuite per l’occasione. Le sportine sono state confezionate utilizzando stoffe recuperate da scarti di lavorazione, fornite gratuitamente dall’azienda Atl Group.

📸 Foto: ISIA Faenza e Erika Casadio (@batterikaa ) 

#isiafaenza #faenza #sportamiconte #comunedifaenza #design #designsostenibile #designresponsabile #sostenibilità #impegnosociale #mercatocontadino #riciclo #riciclocreativo #upcycling #productdesign #graphicdesign #communication #crearepossibilità #futurosostenible #designeverywhere
🌟 Il libro selezionato per il mese di Novembre 🌟 Il libro selezionato per il mese di Novembre è Sottsass di Philippe Tomé (Electa). Per la prima volta la monografia completa e definitiva di Ettore Sottsass (1917-2007), uno dei designer italiani più importanti. La sua arte è qui trattata per intero: tutte le discipline da lui affrontate insieme in un’unica grande e completa opera.

Ettore Sottsass (1917-2007) è stato un celebre designer italiano, fondatore del gruppo Memphis nel 1980 e noto soprattutto per la progettazione della macchina da scrivere Olivetti ‘Valentine’. Il suo lavoro è rispettato a livello internazionale ed è una fonte d’ispirazione per molti giovani designer contemporanei. Un volume dedicato alla sua opera ripercorre cronologicamente la sua carriera, con ogni capitolo incentrato su un periodo specifico e i materiali principali utilizzati, analizzando il contesto e le influenze dell’epoca. Arricchito da fotografie inedite tratte dall’archivio privato di Sottsass, il libro include disegni e schizzi che mostrano il suo processo creativo. Sottsass si ispirava a ciò che lo circondava, documentando con foto e disegni i suoi numerosi viaggi, dai ritratti dei soldati durante la Seconda guerra mondiale ai paesaggi indiani e orientali. Il volume esplora anche la sua produzione di gioielli, ceramiche e arredi, offrendo uno sguardo completo sul genio poliedrico di uno dei grandi maestri del design.

📚 La nostra Biblioteca Bruno Munari, tra i fondatori di ISIA Faenza, è specializzata in design, architettura e arte. Allestita nel Palazzo Mazzolani, è nata nel 2019 come punto di riferimento per ricerche di docenti e studenti nell’ambito della progettazione artistica e progettuale. Con oltre 4000 volumi, è aperta anche a utenti esterni. Le macrosezioni includono design, arte, architettura, letteratura e sociologia. Disponibili riviste di settore come Abitare, Domus, Interni e altre.

Vieni a trovarci #inbiblioteca #isiafaenza 
#EttoreSottsass #DesignIcon
#GruppoMemphis #ItalianDesign #DesignInspiration #PostmodernDesign
#ItalianCreativity #InnovativeDesign #DesignHistory #ArtAndDesign #DesignCulture #InteriorDesign #IndustrialDesign #CeramicDesign #JewelryDesign #designarchive
@lglucagorini , designer e giornalista attivo nel @lglucagorini , designer e giornalista attivo nel campo del visual storytelling, è intervenuto lunedì 18 novembre, durante il corso di Strumenti e tecniche della comunicazione (Biennio di II livello in Design della Comunicazione) con un talk sulle basi della data visualization:

“Le organizzazioni si affidano sempre di più ai dati per prendere decisioni, perciò la capacità di visualizzare efficacemente le informazioni è diventata essenziale – l’intervento si focalizzerà quindi sui concetti chiave e i fondamenti della data visualization.”

Classe 1994, Luca Gorini negli anni ha curato progetti data-driven e non per La Repubblica e La Stampa, Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, Chora Media, Milano Finanza, Eni ed Edison, tra i molti.

#isiafaenza #datavisualization #visualstorytelling #informationdesign #infographics #datadriven #graphicdesign
“Tutte le fotografie e questi video sono il nost “Tutte le fotografie e questi video sono il nostro tentativo di vedere il mondo. Ci sentiamo costretti a riprodurlo in immagini e a condividere queste immagini con gli altri, come parte essenziale del nostro sforzo di capire il mondo che sta cambiando intorno a noi e con esso la nostra collocazione al suo interno.” (Nicholas Mirzoeff - Come vedere il mondo. Un’introduzione alle immagini: dall’autoritratti al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora)
Ecco alcuni momenti del workshop “I linguaggi della fotografia” tenuto da Silvia Camporesi @silviacamporesi referente il prof. Gianluca Soddu @gianluca_soddu , rivolto agli studenti del Triennio e Biennio di Design del Prodotto e di Design della Comunicazione di ISIA Faenza.
Durante i due giorni gli studenti hanno potuto confrontarsi con le potenzialità comunicative del medium fotografico: la narrazione.
Analizzando i vari aspetti attraverso la visione di esempi autorevoli, gli studenti hanno potuto mettere a fuoco le diverse possibilità di articolazione del racconto, elaborando una serie personale, individuando e testando modalità di lavoro basate sulla progettualità narrativa.
Foto e video: Gianluca Soddu, Sofia Danieli, Benedetta Foschi
#isiafaenza #productdesign #laboratori #sperimentazione #graphicdesign #design #grafica #graficaeditoriale #designeveryday #designschool #graphicdesigners #designdelprodotto #designdellacomunicazione #students #fotografia #narrazione #progettofotografico #photography #project #photobook #progettouniversitario #isiadesign #bienniodesign #futuridesigner #designer #designinspiration #designgraphic #designermaker #designprocess #graphicdesignschool
Venerdì 8 Novembre a Firenze si è tenuta la ceri Venerdì 8 Novembre a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del Premio Nazionale delle Arti 2024 - Sezione Design, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca @mur_gov e organizzato quest’anno da ISIA Firenze @isiafirenze in collaborazione con la Fondazione CR Firenze @fondazionecrfirenze.

Uncomfortable Earth: il design in un mondo ostile è stato il tema guida di questa edizione del Premio. I progetti partecipanti hanno affrontato questioni cruciali del nostro tempo, come l’emergenza climatica, le sfide demografiche e la sostenibilità. Questi temi, sempre più presenti nel dibattito contemporaneo, ci spingono a ripensare in modo profondo i nostri modelli di sviluppo.
Anche quest’anno ISIA Faenza si è fatta onore grazie ai progetti di ricerca dei suoi studenti e delle sue studentesse, premiati da una giuria composta da Anty Pansera @anty_pansera, Andrea Balestri, Andrea Di Benedetto, Perla Gianni Falvo, Daniela Piscitelli.

Mariachiara Gaspari @marimorimeri ha vinto il primo premio per la sezione PRESSIONE CLIMATICA con il progetto “DESIGN BY WASTE - Progettazione di arredi sostenibili in un nuovo materiale geopolimerico, studiato e realizzato con scarti edili, per spazi urbani naturali”
- docenti: Annalisa Natali Murri @annalisanm , Sabrina Sguanci @sabrina_sguanci_baroni, in collaborazione con CNR-ISSMC @cnrsocial .

Federico Giustozzi @stragista ha ricevuto la menzione speciale nella sezione INTELLIGENZA ARTIFICIALE con il progetto “SEGNI IBRIDI - Sistema di customizzazione per l’industria ceramica dell’arredobagno”
- docenti: Sabrina Sguanci @sabrina_sguanci_baroni, Lorenzo Paganelli @lorenzop42, Santo Monteforte.

Silvia Brizio @brizut , infine, era presente nella sezione BASSA NATALITA’ E INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE con il progetto “ESPERIENZA MUSEALE E POSITIVE DESIGN - uno studio sul Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi”
- docenti: Manuela Zambianchi, Roberto Ossani @roberto _ossani.

#isiafaenza #design #designbywaste  #segniibridi #positivedesign #premionazionaledellearti #designcontest #thoughts #earth #craftsmanship #finalists #event
Carica altro Segui su Instagram

Copyright ©2025. ISIA Faenza
ISIA Faenza | Corso Mazzini, 93 - 48018 Faenza (RA) - Italy | Tel +39 0546 22293 - Fax +39 0546 665136 | E-Mail: info@isiafaenza.it | Codice Fiscale: 90000140393 | Privacy Policy - Cookie Policy